Al momento stai visualizzando Le diverse varietà di olive e le loro caratteristiche: come scegliere l’olio EVO perfetto

Le diverse varietà di olive e le loro caratteristiche: come scegliere l’olio EVO perfetto

L’olio extravergine di oliva (EVO) non è tutto uguale: ognuno di noi ha probabilmente notato che ogni bottiglia può presentare profumi e sapori molto differenti. Questa varietà dipende in gran parte dal tipo di oliva utilizzata e dal territorio di coltivazione. Conoscere le principali cultivar può aiutare a scegliere l’olio più adatto al proprio gusto e alle varie ricette. Eccone alcune tra le più conosciute in Italia:

  1. Frantoio
    Originaria della Toscana, è tra le olive più diffuse. Dà vita a un olio dal profumo erbaceo e leggermente fruttato, con un equilibrio tra note di amaro e piccante. Il suo gusto rotondo e armonico si presta particolarmente bene per condire verdure crude e insalate, ma anche per dare un tocco speciale a zuppe e minestre.
  2. Leccino
    Sempre molto coltivata in Toscana e Umbria, è apprezzata per l’olio dal sapore delicato, con note leggermente dolci e fruttate. Grazie alla bassa percezione di amaro e piccante, è l’ideale per chi cerca un olio “morbido”, perfetto da usare a crudo su piatti già saporiti o per preparare dolci e panificati all’olio.
  3. Coratina
    Tipica della Puglia, regala un olio intenso, ricco di polifenoli e dal sapore deciso. Le note amare e piccanti possono risultare predominanti, rendendolo l’alleato ideale per carni rosse, legumi, bruschette e piatti robusti. È molto apprezzato dagli amanti delle sensazioni forti e persistenti al palato.
  4. Nocellara del Belice
    Originaria della Sicilia, questa varietà è famosa sia come oliva da tavola che per l’olio. Il colore spesso verde intenso e il profumo fruttato con sentori di pomodoro verde la rendono unica. L’olio ha un gusto vivace, con un giusto equilibrio tra amaro e piccante, perfetto da abbinare al pesce o alle verdure grigliate.
  5. Taggiasca
    Caratteristica della Liguria, produce un olio dal gusto delicato, con leggere note di mandorla e pinolo, spesso più dolce e meno piccante rispetto ad altre cultivar. È l’olio ideale per condire piatti a base di pesce, carpacci di carne o insalate ricche, dove non deve sovrastare i sapori degli ingredienti.
  6. Moraiolo
    Diffusa in Umbria e in alcune zone della Toscana, regala un olio dal profumo intenso, con note di carciofo e foglia di ulivo, un sapore amaro e piccante spesso deciso. Si sposa alla perfezione con piatti di carne alla brace e legumi, esaltandone la fragranza.

Ogni varietà di oliva ha il suo carattere unico, che si esprime al meglio in un olio extravergine di oliva lavorato con cura e rispetto della materia prima. Per scegliere l’EVO perfetto, affidati alla tua sensibilità gustativa, sperimenta diverse etichette e non aver paura di abbinare cultivar differenti in cucina. Solo così potrai scoprire l’incredibile ricchezza che si cela dietro un semplice “filo d’olio”. Buon assaggio!

Lascia un commento